I 50 asset più capitalizzati al mondo: oro, tecnologia e bitcoin dominano nel 2025
La classifica dei 50 asset con la più alta capitalizzazione al mondo è uno strumento prezioso per comprendere dove si concentra la ricchezza globale e quali settori stanno attirando maggiormente l’interesse degli investitori. Al di là dei numeri, questa lista racconta i cambiamenti economici e geopolitici in atto, evidenziando tendenze, sorprese e nuove dinamiche di potere finanziario.
1 - Gold - Metallo prezioso - 22,62 T$
2 - NVIDIA - Tecnologia / semiconduttori - 4,00 T$
3 - Microsoft - Tecnologia / software - 3,73 T$
4 - Apple - Tecnologia / elettronica - 3,17 T$
5 - Amazon - Tecnologia / e-commerce - 2,36 T$
6 - Bitcoin - Criptovaluta - 2,34 T$
7 - Silver - Metallo prezioso - 2,17 T$
8 - Alphabet (Google) - Tecnologia / internet - 2,16 T$
9 - Meta Platforms - Tecnologia / social media - 1,83 T$
10 - Saudi Aramco - Energia / petrolio - 1,62 T$
11 - Broadcom - Tecnologia / semiconduttori - 1,30 T$
12 - TSMC - Tecnologia / semiconduttori - 1,19 T$
13 - Berkshire Hathaway - Conglomerato - 1,03 T$
14 - Tesla - Auto elettriche & energia - 998 Mld$
15 - JPMorgan Chase - Finanza / banca - 801 Mld$
16 - Walmart - Retail - 757 Mld$
17 - Eli Lilly - Farmaceutico - 710 Mld$
18 - Visa - Pagamenti - 695 Mld$
19 - Oracle - Tecnologia / software - 660 Mld$
20 - SPDR S&P 500 ETF Trust - ETF indice - 574 Mld$
21 - Tencent - Tecnologia / internet - 573 Mld$
22 - Netflix - Media / streaming - 532 Mld$
23 - Mastercard - Pagamenti - 512 Mld$
24 - Exxon Mobil - Energia / petrolio - 495 Mld$
25 - Costco - Retail - 430 Mld$
26 - Johnson & Johnson - Healthcare - 379 Mld$
27 - Procter & Gamble - Beni di consumo - 372 Mld$
28 - Home Depot - Retail / bricolage - 371 Mld$
29 - ICBC - Finanza / banca - 369 Mld$
30 - Platinum - Metallo prezioso - 364 Mld$
31 - Ethereum - Criptovaluta - 361 Mld$
32 - SAP - Tecnologia / software - 360 Mld$
33 - Bank of America - Finanza / banca - 354 Mld$
34 - AbbVie - Farmaceutico - 344 Mld$
35 - Palantir - Tecnologia / AI software - 336 Mld$
36 - Novo Nordisk - Farmaceutico - 318 Mld$
37 - ASML - Tecnologia / macchine chip - 315 Mld$
38 - Agricultural Bank of China - Finanza / banca - 303 Mld$
39 - Samsung - Tecnologia / elettronica - 301 Mld$
40 - Coca-Cola - Bevande - 300 Mld$
41 - Hermès - Lusso / moda - 300 Mld$
42 - LVMH - Lusso / conglomerato - 286 Mld$
43 - China Construction Bank - Finanza / banca - 286 Mld$
44 - Philip Morris International - Tabacco - 282 Mld$
45 - Cisco - Tecnologia / networking - 272 Mld$
46 - UnitedHealth Group - Healthcare - 272 Mld$
47 - General Electric - Industriale / conglomerato - 269 Mld$
48 - Wells Fargo - Finanza / banca - 268 Mld$
49 - IBM - Tecnologia / servizi IT - 267 Mld$
50 - Chevron - Energia / petrolio - 267 Mld$
I primi posti: metalli preziosi, chip e criptovalute
Al primo posto resta saldamente l’oro, con una capitalizzazione di oltre 22,6 trilioni di dollari, confermandosi come il bene rifugio per eccellenza. In seconda posizione troviamo NVIDIA, regina indiscussa del settore dei semiconduttori e protagonista della rivoluzione dell’intelligenza artificiale, con un valore di 4 trilioni. Seguono Microsoft e Apple, rispettivamente con 3,73 e 3,17 trilioni di dollari, a dimostrazione del peso sempre crescente del settore tecnologico.
Tra le sorprese più rilevanti della top 10 c’è la criptovaluta Bitcoin, al sesto posto con una capitalizzazione di 2,34 trilioni, e soprattutto l’argento, che con 2,17 trilioni supera perfino Google e si colloca in settima posizione. Una dimostrazione concreta di quanto il settore dei metalli industriali sia tornato al centro della scena, spinto da domanda tecnologica e transizione energetica.
5 curiosità da conoscere
Saudi Aramco è l’unica azienda non occidentale tra le prime dieci per capitalizzazione, segnando l’importanza strategica ancora forte del petrolio.
L’ETF SPDR S&P 500 entra nella classifica come asset finanziario più capitalizzato tra i fondi, posizionandosi al ventesimo posto.
Palantir Technologies, nota per i suoi legami con il settore difesa e intelligence, entra in classifica al 35° posto con oltre 330 miliardi di dollari di valore.
Il brand di lusso Hermès ha raggiunto una capitalizzazione pari a quella di Coca-Cola, intorno ai 300 miliardi di dollari, sottolineando la forza della moda e del consumo premium.
Tra i metalli preziosi, anche il platino rientra nella top 30 globale con 364 miliardi, alimentato dalla richiesta nel settore industriale e automobilistico.
5 aneddoti significativi
Il debutto in Borsa di Apple nel 1980 valeva 1 miliardo. Oggi supera i 3.000 miliardi: un incremento di oltre 300.000%.
NVIDIA, nata per realizzare schede video da gaming, ha oggi un valore superiore a quello di interi settori industriali.
I primi 10.000 bitcoin della storia furono usati per acquistare due pizze nel 2010. Oggi quegli stessi bitcoin valgono oltre 650 milioni di dollari.
Il valore dell’oro, da oltre 5.000 anni, continua a mantenere una coerenza sorprendente con il potere d’acquisto medio: un’oncia copre circa un mese di stipendio medio anche oggi.
Citigroup, che nel 2006 era tra le prime 5 banche al mondo, oggi è completamente assente dalla top 50, crollata dopo la crisi finanziaria del 2008.
Analisi prospettica: cosa aspettarsi tra fine 2025 e 2026
1. L’ascesa dell’intelligenza artificiale continuerà.
NVIDIA ha aperto la strada ma non sarà sola. Le aziende come ASML, Palantir, AMD e Broadcom sono ben posizionate per entrare nella top 20, supportate da una domanda crescente di potenza computazionale.
2. Le criptovalute diventeranno sempre più integrate nei sistemi finanziari.
Con il lancio di nuovi ETF spot su Ethereum e la crescente adozione istituzionale, è plausibile che Bitcoin superi i 3 trilioni entro metà 2026, mentre Ethereum e altre criptovalute utilitarie cresceranno in modo più aggressivo.
3. I metalli industriali guadagneranno ulteriore spazio.
La crescita del settore delle rinnovabili e delle batterie per veicoli elettrici spingerà rame, litio e nichel a nuove capitalizzazioni record, al pari o superiori al platino.
4. La finanza asiatica potrebbe tornare a guadagnare posizioni.
Se la Cina adotterà politiche economiche più aperte e orientate
all’export tech, potremmo assistere a un ritorno di colossi come Alibaba, Tencent o China Mobile tra i top 50.
5. Il contesto geopolitico e le materie prime restano centrali.
Guerre, tensioni commerciali e il cambiamento climatico influenzeranno
in modo importante le valutazioni. Settori come quello energetico
(incluso l’uranio) e i metalli di transizione saranno sotto i riflettori.
Questa classifica non fotografa solo l’oggi, ma aiuta a leggere il futuro. Il 2025 conferma il dominio della tecnologia e il ritorno dei beni reali, con i metalli preziosi e le criptovalute che si ritagliano ruoli sempre più centrali. Il valore percepito, più che quello fisico, sembra essere la nuova misura del successo finanziario. Sapere dove guardare oggi può offrire un vantaggio strategico importante per chi investe, innova o semplicemente osserva i grandi movimenti dell’economia globale.