1) Cos’è l’Euribor e perché esiste L’Euribor (Euro Interbank Offered Rate) è il tasso di interesse a cui le principali banche europee si prestano soldi tra loro, senza garanzie. È calcolato ogni giorno dall’EMMI – European Money Markets Institute e riguarda diverse scadenze (1 settimana, 1 mese, ...
La Federal Reserve ha appena abbassato i tassi per la prima volta quest’anno. La notizia era attesa, ma ora che il ciclo di riduzione è iniziato, la vera domanda è: cosa succede ai mercati finanziari? E soprattutto, quali sono le conseguenze pratiche per chi guida un’impresa, amministra un patrimoni...
Quando il tamburo smette di battere: 2025 rischia la fibrillazione, il 2026 deciderà chi resta in piedi
Uno sguardo nello specchietto retrovisore (sì, è pieno di graffi)
Nel ’29 Wall Street finì in
ginocchio; negli anni ’70 bastò il prezzo del petrolio per far tremare
mezzo pianeta. Nel 1998...
L’anno 2025 si apre con un contesto geopolitico in forte evoluzione: il Presidente Donald Trump, tornato a ricoprire una posizione di rilievo, ha
annunciato un nuovo pacchetto di dazi su vari prodotti d’importazione, tra cui
materie prime e semilavorati di i...
L'anno 2025
potrebbe rivelarsi uno scenario disastroso per l'economia italiana, colpita da
una combinazione di fattori interni ed esterni che minano le sue fondamenta. Le
previsioni internazionali e nazionali delineano un quadro preoccupante, con
l'Italia che potrebbe trovarsi sull'orlo di una c...
Negli ultimi giorni, i mercati finanziari hanno registrato significative
flessioni, alimentando timori tra gli investitori. Tuttavia, con una corretta
analisi delle dinamiche di mercato e delle prospettive future, è possibile
delineare un quadro più chiaro e strategico per il prossimo anno. ...
L'anno 2024 potrebbe chiudersi con un rally di Natale che porta i mercati
azionari a nuovi massimi, spinto da un ottimismo diffuso e da guadagni
aziendali solidi. Tuttavia, dietro questo slancio positivo si celano segnali
preoccupanti che suggeriscono un pote...
Cos'è l'Halving di Bitcoin?
È un evento programmato che si verifica ogni 210.000
blocchi minati, circa ogni quattro anni, riducendo a metà la quantità di nuovi
bitcoin prodotti e rilasciati come ricompensa per i miner. Questo
meccanismo è stato progettato ...
Christine
Lagarde, alla guida della Banca Centrale Europea (BCE), si dimostra ancora una
volta completamente inadeguata nella gestione della politica monetaria
dell'eurozona. L'ennesimo
insensato incremento dei tassi di interesse di un quarto di punto e
l'inc...
Navigare le sfide e le opportunità
del grande reset economico
Negli annali dell'economia mondiale, vi sono momenti
cruciali in cui le valute e i sistemi monetari subiscono trasformazioni
significative...