Cosa vedono davvero le banche: come interpretano il tuo bilancio e il tuo rating
Lo sai come ti vede una banca?
Il tuo bilancio dice molto, ma non tutto.Le banche leggono i numeri in modo diverso dal commercialista, e il giudizio che ne ricavano, il rating, può aprirti o chiuderti le porte del credito.
Se vuoi accedere a finanziamenti, migliorare le condizioni o anche solo mantenere la fiducia delle banche, devi sapere come vieni valutato.
Questa guida ti spiega cosa guardano davvero gli istituti di credito quando analizzano il tuo profilo.
Rating: una lettura “bancaria” del tuo business
Le banche non si fidano delle intenzioni. Si fidano dei numeri. Ma non li leggono come te.Nel valutare il rating, incrociano i dati del tuo bilancio con i comportamenti finanziari (dati interni + Centrale Rischi).
La loro lettura è orientata a valutare il rischio di non restituzione del credito.
Ecco come interpretano la tua impresa.
1. Analisi quantitativa – I numeri che parlano
Cosa analizzano:- Redditività (utile netto, ROI, ROE)
- Indebitamento (PFN, rapporto con EBITDA o mezzi propri)
- Liquidità (current ratio, quick ratio)
- Struttura finanziaria (equilibrio tra capitale proprio e debito)
- Capacità di generare cassa (DSCR – Debt Service Coverage Ratio)
2. Analisi qualitativa – Il contesto e la governance
Le banche considerano anche fattori qualitativi che incidono sul profilo di rischio:- Settore e mercato di riferimento
- Stabilità della governance
- Esperienza del management
- Trasparenza nei documenti e nella comunicazione
- Piani industriali e strategie di lungo periodo
3. Analisi comportamentale – Come ti sei comportato fino ad ora
Molto pesano anche i tuoi dati storici nei rapporti con le banche, soprattutto quelli registrati dalla Centrale Rischi di Banca d’Italia:- Utilizzo degli affidamenti
- Sconfinamenti (anche brevi)
- Ritardi nei pagamenti
- Richieste respinte
- Eventuali segnalazioni
Le logiche di rating interno delle banche
Ogni banca ha un modello interno (rating “proprietario”) ma i principi comuni sono:- Rating numerico o a lettere (es. da 1 a 12 oppure da A a D)
- Suddivisione in fasce di rischio
- Conseguenze automatiche: peggior rating → condizioni più rigide, meno credito, più garanzie
Richiedi una lettura bancaria del tuo bilancio
L’errore che fanno molte PMI
Molte aziende ignorano la percezione bancaria finché non hanno un problema.Oppure si affidano solo al commercialista, che spesso ottimizza il bilancio in chiave fiscale, ma lo rende debole agli occhi delle banche.
Serve invece un approccio consapevole: gestire l’immagine finanziaria è parte del lavoro d’impresa.
Come puoi migliorare la tua “leggibilità” bancaria?
- Rendi i tuoi bilanci chiari e coerenti nel tempo
- Accompagna i numeri con un piano d’impresa e proiezioni
- Monitora mensilmente l’andamento degli indicatori chiave
- Chiedi un’analisi esterna del tuo profilo bancario, come fanno i tuoi istituti
Come ti aiuta Visidron
Con i nostri strumenti e la nostra esperienza, ti aiutiamo a:- Capire come ti vedono le banche, oggi
- Identificare le criticità nascoste
- Tradurre il tuo bilancio in linguaggio bancario
- Costruire un profilo finanziario più forte e convincente
Prenota una lettura finanziaria professionale, come fanno gli istituti di credito.
Richiedi l’analisi gratuita del tuo profilo bancario