1) Cos’è l’Euribor e perché esiste
L’Euribor (Euro Interbank Offered Rate) è il tasso di interesse a cui le principali banche europee si prestano soldi tra loro, senza garanzie. È calcolato ogni giorno dall’EMMI – European Money Markets Institute e riguarda diverse scadenze (1 settimana, 1 mese, 3 mesi, 6 mesi, 12 mesi).
È nato nel 1999, insieme all’euro, per dare un punto di riferimento unico e trasparente a tutto il mercato europeo: serve come base per mutui, prestiti, obbligazioni e derivati. Fonte: emmi-benchmarks.eu
Come viene calcolato
- Livello 1 → usa i dati delle transazioni reali tra banche.
- Livello 2 → se le transazioni non bastano, si usano dati di strumenti molto simili.
- Nel 2024 è stato tolto il “Livello 3” per rendere l’indice ancora più legato a dati effettivi.
Chi lo calcola
A fornire i dati sono circa 21 grandi banche europee, scelte per rappresentare bene l’intera area euro. Nel 2025, ad esempio, sono entrati anche OP Corporate Bank e National Bank of Greece. Fonte: emmi-benchmarks.eu
2) A cosa serve
L’Euribor influenza direttamente la vita di famiglie e imprese:
- Mutui a tasso variabile.
- Prestiti e linee di credito alle aziende.
- Contratti finanziari complessi (swap, futures, obbligazioni indicizzate).
La sua gestione è controllata anche dall’ESMA sotto la normativa Benchmark Regulation. Fonte: esma.europa.eu
3) Da cosa dipende l’Euribor
- Tassi BCE → i tassi ufficiali fanno da base. Fonte: ecb.europa.eu
- Aspettative sui prossimi mesi → l’Euribor guarda al futuro. Fonte: chathamfinancial.com
- Inflazione e salari → se restano alti, l’Euribor non scende. Fonte: ec.europa.eu
- Rischio tra banche → poca fiducia = Euribor più alto. Fonte: emmi-benchmarks.eu
- Liquidità disponibile → meno liquidità = tassi più alti. Fonte: ecb.europa.eu
- Rapporto con l’€STR → l’Euribor sta sopra perché copre più tempo e più rischio. Fonte: ecb.europa.eu
4) Perché l’Euribor scende o sale
Scende se:
- La BCE taglia e si prevedono altri tagli.
- L’inflazione e i salari rallentano.
- C’è molta liquidità in circolazione.
Sale o resta fermo se:
- I mercati pensano che i tagli saranno pochi.
- L’inflazione e i salari restano alti.
- La liquidità diminuisce.
5) Perché non scende dopo un taglio BCE
Il 5 giugno 2025 la BCE ha tagliato i tassi di 0,25%, ma l’Euribor a 3 mesi non è sceso. Perché? Perché l’Euribor riflette le aspettative future, non solo la decisione del giorno:
- I mercati hanno letto il taglio come “isolato”.
- L’inflazione nei servizi e nei salari resta alta.
- La liquidità bancaria si sta riducendo.
Fonti: ecb.europa.eu – ec.europa.eu
6) Breve cronologia
- 1999 → nasce con l’euro.
- 2018–2019 → riforma del metodo di calcolo. Fonte: emmi-benchmarks.eu
- 2019 → la BCE introduce l’€STR. Fonte: ecb.europa.eu
- 2024 → rafforzamento metodologia. Fonte: emmi-benchmarks.eu
- 2025 → aggiornato il panel di banche. Fonte: esma.europa.eu
7) Domande pratiche
Quanto ci mette un taglio BCE a vedersi nella rata?
Dipende dalla scadenza del mutuo (3m/6m) e dalla data di revisione.
Perché Euribor 3M e 6M sono diversi dall’€STR?
L’€STR è overnight, mentre l’Euribor guarda più avanti e include più rischio. Fonte: ecb.europa.eu
Come proteggersi dalla volatilità?
- Usare strumenti come cap/floor o swap (IRS).
- Scegliere scadenze adatte al proprio ciclo (3m vs 6m).
- Monitorare i forward su Euribor. Fonte: chathamfinancial.com
Il punto
L’Euribor è il barometro del credito in Europa: non segue solo le mosse della BCE, ma soprattutto le aspettative sul futuro. Capire come funziona significa prendere decisioni più consapevoli su mutui, prestiti e strategie aziendali. Fonte: ecb.europa.eu
Vuoi capire come i movimenti dell’Euribor impattano sul rating bancario e sull’accesso al credito della tua impresa? Approfondisci su ratingadvisor.it.